La Fondazione ITS Academy Tec MOS, in collaborazione con Erfap UIL Campania e aziende leader nel settore della mobilità sostenibile, ha aperto ufficialmente le iscrizioni per il nuovo Corso Tecnico Ferroviario (TSF11), biennio 2024-2026.
Obiettivi del Corso Tecnico Ferroviario
Il corso mira a formare tecnici altamente qualificati per la produzione e la manutenzione di veicoli ferroviari, rispondendo alla crescente richiesta di specialisti nel settore ferroviario e della mobilità sostenibile. Durante il percorso saranno approfondite tecnologie innovative come:
Intelligenza Artificiale
Internet of Things (IoT)
Cloud Computing
Analisi Big Data
Realtà Virtuale e Aumentata
Struttura e durata del corso
Il Corso Tecnico Ferroviario ha una durata totale di 2000 ore, articolate in quattro semestri, con un minimo di 800 ore di stage pratico presso aziende del settore. Il programma prevede:
Due semestri iniziali con moduli formativi comuni
Specializzazione nel terzo semestre in Produzione o Manutenzione del veicolo ferroviario
Quarto semestre dedicato completamente allo stage professionale in azienda
Destinatari e requisiti
Il corso è aperto a 25 partecipanti effettivi e 5 uditori. Possono partecipare cittadini italiani che abbiano compiuto almeno 18 anni e in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. È auspicabile possedere competenze tecnico-scientifiche, giuridico-economiche e una buona conoscenza di base della lingua inglese e dell’informatica.
Come iscriversi e selezione
Le iscrizioni al corso si effettuano esclusivamente online entro le ore 16:00 del 28 aprile 2025, compilando il form disponibile sul sito ufficiale www.itsms.it.
La selezione prevede tre fasi:
Valutazione dei titoli scolastici
Prova scritta sulle conoscenze tecniche, scientifiche, informatiche, inglese e capacità logiche
Colloquio motivazionale
Certificazioni e vantaggi del corso
Gli studenti che concluderanno con successo il percorso riceveranno un Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto a livello europeo (EQF livello V) accompagnato dall’Europass Supplement. Sono inoltre previste ulteriori certificazioni professionali in sicurezza sul lavoro (SPP e ASPP, modulo A) e riconoscimento di crediti universitari per eventuali prosecuzioni degli studi.
Informazioni e contatti
Per maggiori informazioni sul Corso Tecnico Ferroviario contatta la segreteria di Erfap UIL Campania:
📞 Telefono segreteria: 0812252424
✉️ Email: info@erfapuilcampania.it
Per consultare il bando clicca QUI