CORSO DI PREPARAZIONE AL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI ABILITAZIONE ALL’IMPIEGO DEI GAS TOSSICI (AMMONIACA E ALTRI GAS)

La ERFAP UIL CAMPANIA sta programmando un corso di formazione per la preparazione all’esame di abilitazione all’impiego dei gas tossici (ammoniaca e altri gas) che si svolgerà presumibilmente nella seconda   settimana di ottobre 2024 in sede con possibilità di seguirlo in videoconferenza asincrona (in diretta con il docente) su nostra piattaforma e-learning.

La commissione esaminatrice Gas Tossici fisserà la data d’esame tra la 3° e la 4° decade del mese di ottobre 2024.  

Possono sostenere gli esami IN CAMPANIA solo i residenti in CAMPANIA.
I non residenti in CAMPANIA possono sostenere l’esame previo rilascio dell’autorizzazione dell’ASL di provenienza.

LA DOMANDA PER SOSTENERE GLI ESAMI DOVRA’ ESSERE PRESENTATA PRESSO I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL DI RIFERIMENTO, COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE, ENTRO IL 1° OTTOBRE 2024.

Il corso è valido per fornire le conoscenze tecniche e pratiche necessarie a una corretta manipolazione dei Gas tossici attraverso la preparazione all’esame per l’ottenimento della patente di abilitazione alla gestione degli stessi. Il programma del corso è in linea con quanto previsto dal regio decreto n. 147 del 9 gennaio 1927. L’abilitazione all’impiego dei Gas Tossici è subordinata all’accertamento dell’esistenza dei requisiti di idoneità fisica, psichica e morale del candidato, nonché al superamento degli esami che constano di prove pratiche e prove orali.

Obiettivi

Il Corso ha l’obiettivo di trasferire le conoscenze e le abilità necessarie per la manipolazione dei gas tossici nonché a preparare i discenti a sostenere l’esame di abilitazione all’uso dei gas tossici.

Contenuti 

  1. Caratteristiche chimiche, fisiche e tossicologiche dei gas tossici;
  2. Cenni sul decreto legislativo 81/08-tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori;
  3. Tutela della popolazione e dell’ambiente;
  4. Misure di sicurezza, di emergenza, di primo soccorso e antincendio;
  5. Misure di sicurezza relative all’utilizzo, al deposito e al trasporto dei gas tossici;
  6. Dispositivi di protezione individuale;
  7. Segnaletica di sicurezza;
  8. Criteri per il controllo del trattamento delle emissioni gassose, dei reflui liquidi e dei rifiuti;
  9. Esercitazioni pratiche.

Durata
28 ore in sede e in videoconferenza asincrona (in diretta con il docente) su nostra piattaforma e-learning.
Il corso sarà tenuto da docenti esperti e può essere seguito da tutte le regioni d’Italia.